30/04/2007 Alfabeto prof echos  
A come Acqua

Di tutta l'acqua presente sulla Terra, 1,4 miliardi di Km³, solo l'1% è acqua dolce, cioè acqua che si può bere. Tuttavia 2/3 di essa si trova racchiusa nelle calotte polari e nelle nevi perenni. Così l'acqua disponibile ricavata dai fiumi, dai laghi, dagli acquiferi rappresenta solo lo 0,26% delle riserve totali d'acqua dolce.

L'acqua potabile è quella destinata al consumo umano di tipo alimentare o domestico. Deve quindi possedere requisiti chimici, fisici, batteriologici e organolettici che la rendono sicura e gradevole. Non deve contenere sostanze organiche o germi patogeni (salmonella, vibrioni, batteri coliformi...) ma può contenere tracce di sostanze chimiche nocive. Può avere origine naturale (l'acqua dolce delle precipitazioni, dei ghiacci, delle sorgenti, falde sotterranee) o essere ottenuta con processi fisico-chimici di depurazione.

Nei Paesi ad economia avanzata le fonti d'acqua dolce naturale sono sempre più inquinate dal ricorso massiccio ai prodotti chimici in agricoltura (fertilizzanti, pesticidi) e dagli scarichi domestici e industriali nei Paesi poveri le risorse sono danneggiate dal degrado dei suoli e dalla contaminazione di microrganismi patogeni.

La scarsità d'acqua potabile è diventata ormai un'emergenza planetaria ed è probabile che in futuro sarà la causa scatenante di guerre per aggiudicarsene l'accesso e il controllo.

Secondo recenti stime fornite dall'OMS, oltre 1 miliardo di persone nel mondo non ha accesso ad alcun tipo di acqua potabile trattata. Ogni anno 1,6 milioni di persone, la maggior parte delle quali bambini di età inferiore ai 5 anni, muoiono per malattie diarroiche come il colera imputabili al consumo di acqua insalubre (tifo, colera, dissenteria) e alla mancanza delle infrastrutture sanitarie di base, mentre diversi milioni vengono infettati da parassiti trasmissibili con l'acqua.

Gli Obiettivi di sviluppo del millennio chiedono di dimezzare entro il 2015 la percentuale di persone prive di accesso ad acqua potabile sicura e a infrastrutture sanitarie di base.

L'acqua ha poi un ruolo fondamentale nell'agricoltura ed è quindi alla base della catena alimentare dell'intero Ecosistema. Secondo studi della Fao per arrivare a produrre un solo chilo di grano occorre addirittura una tonnellata di acqua dolce e per dissetare un bovino di 500 chili, occorre tanta acqua quanto ne serve per mantenere a galla un incrociatore.

Naturalmente il consumo maggiore di acqua va all'agricoltura, che ne usa in media il 70 per cento. A livello mondiale, si prevede che per il 2030 la produzione agricola dovrà aumentare del 67% per coprire il fabbisogno alimentare dei paesi in via di sviluppo.

Tuttavia solo il 20, 50 per cento dell'acqua raccolta raggiunge le colture, dato che gran parte di essa viene persa durante il trasferimento ai campi.

Da noi molta dell'acqua prodotta va alle regioni ricche e finisce al mare, senza essere prima utilizzata (forse occorrerà recuperare i serbatoi che hanno limitazione d'invaso: interessa un paio di miliardi di metri cubi di acqua). Oltreciò, il problema è che di acqua se ne perde in gran quantità per colpa della fatiscenza della rete idrica, fatta di condotte vecchie, realizzate nel corso dei decenni.

Per rendere l'acqua potabile si utilizzano vari disinfettanti quali cloruri contenenti perossido, bromo, argento-rame, ozono... Tutti presentano benefici e svantaggi da valutare secondo le circostanze. Per trovare soluzioni innovative, sicure ed economiche si fa ricorso alle biotecnologie (felci geneticamnete modificate) e in altri casi alla tecnologia spaziale della Nasa, che si è ispirata ai dispositivi creati per rifornire di acqua gli astronauti in missione, che riciclano urina e fluidi umani, per inviare potabilazzatori portatili nelle zone di guerra. Presto i militari americani potranno contare su macchine che estraggono acqua direttamente dall'aria.

Esistono poi dispositivi economici e di ingombro ridottissimo, piccoli kit a forma di cannucce che depurano l'acqua mentre viene risucchiata. Tuttavia, il sistema più interessante è anche quello più antico è la luce solare.

Sodiswater è il progetto finanziato dall'Unione europea che si propone di diffondere una tecnica semplice ed economica per fornire acqua potabile sicura alle popolazioni dei paesi in via di sviluppo: esporre al sole per almeno 6 ore consecutive delle bottiglie d'acqua filtrata, onde poter sfruttare il potere sterilizzante della radiazione ultravioletta. Sodiswater si occuperà anche della fotocatalisi, ossia dell'impiego di catalizzatori (in questo caso nanoparticelle) al fine di accellerare la distruzione dei microbi ad opera del Sole


Fonte: Alfabeto prof.€chos
Fonte: echosisteminstitute`
 

Torna alle news della categoria "Alfabeto prof echos"
Torna alla pagina delle news

SITI SUGGERITI

 » Guangxi china daily
 » Africasacountry
 » Mining com
 » the vintage news
 » Monocle
 » Maritime Herald
 » SCMP news China
 » Xinhuanet
 » WB
 » Forest news
 » onlinenewspapaer
 » Atlasobscura
 » Focus
 » Mexico news
 » Science magazine
 » Stumbleupon
 » Aljazeera.com
 » SCMP
 » BBC news
 » Top News
 » Gulf Time
 » TheVergecom
 » ECO WATCH
 » FOURWINDS
 » Scubatravel
 » Newser
 » QUARTZY
 » Smithsonian magazine
 » Limes on line
 » gateway to victory...
 » Haaretz
 » Televideo RAI
 » Sustainable security
 » www.thenational.ae
 » Acqua
 » notizie dal Golfo
 » To day front page
 » Indian express
 » Nature world news
 » EBIBLE
 » ElvuxBiz
 » Global research
 » News.com.au
 » MongabayCom
 » Science world report
 » Pulse.com
 » www.greenleft
 » News10
 » Ecogeek
 » ifrepress
 » Reuters
 » Maktoob
 » Pravda
 » www.newseum
 » WorldWatch
 » CIA
 » GeoHive: Global Statistics
 » Link the sunday post
 » Good net org
 » Africa journalism
 » French tribune
 » Science magazine
 » Greenprophet
 » Business week
 » Tribune.com
 » Oneworld
 » pbs.org
 » Onearth.org
 » .business and leadership
 » Online.WSJ
 » News Yahoo
 » Spiegel online
 » somali peacemaker
 » Inter Press Service
 » Dagospia
 » Drudge Report
 » GLOBAL GEOGRAFIA
 » news africa
 » Informador
 » GIZMONDO
 » Voa news
 » BBC mundo

FOCUS

Sito Online di Euweb