12/10/2006 NEWS  
L'IRREFRENABILE CORSA DEL RAME

Chi non ricorda le pentole e le padelle di rame messe in bella mostra sulle pareti delle nostre case, usate con una certa frequenza dai nostri nonni?

Il rame, l'antico metallo che l'umanità usa da più tempo, oggi, nell'era tecnologica, è diventato un metallo molto ricercato ed il suo prezzo di mercato è triplicato nel giro di due anni.

Una corsa sostenuta non solo dall'aumento della domanda mondiale (+ 37% dal 1995) e dalla forte richiesta delle industrie cinesi ma anche dai fondi d'investimento e i fondi pensioni, tant'è che negli USA si è passati da investimenti più tradizionali quali ad esempio l'oro, ad altri investimenti su materie prime e questo sta creando un certo scompiglio nei mercati.

Al London Metal Exchange (Borsa Metalli di Londra) il rame ha toccato i 7360 dollari la tonnellata, con un incremento superiore al 59% nel solo periodo Gennaio-Maggio 2006.

Con i prezzi del rame in crescita su scala mondiale e con scarsi segni di stabilizzazione, molte società sono state costrette a ritoccare i prezzi delle soluzioni di cablaggio in rame, da cui l'innovazione tecnologica può trarne un qualcosa di similare alla richiestissima fibra ottica.

Tutto ciò, preoccupa non poco l'industria italiana del rame, quinto produttore mondiale di semilavorati. Il settore conta su 20 aziende, oltre 5mila lavoratori e un miliardo di euro di fatturato (dati forniti assometalli ).

Nel nostro Paese, il 43 % del rame è frutto del riciclo dei rottami, di computer, elettrodomestici e fili elettrici e mentre il costo di materia prima e rottami sale, dell'affare rame se ne sta occupando già da un pezzo la criminalità organizzata.

A quanto sembra, ci deve essere un ottimo mercato clandestino per i fili di rame che si trovano nei cavi elettrici perché sempre più spesso questi sono oggetto di furto.

A Napoli la polizia ha sequestrato cavi per un milione di euro pronti a partire per la Cina, episodi analoghi anche a Torino e Bari.

A Roma, tonnellate di cavi elettrici sono stati sequestrati in un casale abbandonato di Ponte di Nona.

Un po' ovunque in Europa si moltiplicano i furti di cavi di rame lungo i binari ferroviari.

L'aumento vertiginoso del prezzo ha spinto molti criminali a trarne profitto anche Oltralpe: proprio qualche giorno fa gli abitanti di due villaggi nella Francia orientale hanno vissuto un assoluto blackout telefonico per alcuni giorni dopo il furto di 550 metri di filo ramato, all'indomani di un altro furto che aveva causato gravi disagi al traffico delle linee ferroviarie del tratto Parigi-Bordeaux.

Insomma, il rame, che chissà quante volte molti di noi hanno gettato nei rifiuti (io almeno l'ho fatto) sta diventando un metallo così prezioso, tanto da essersi meritato "sul campo" l'appellativo di oro rosso.


Fonte: il professor echos.blogosfere
 

Torna alle news della categoria "NEWS"
Torna alla pagina delle news

SITI SUGGERITI

 » Guangxi china daily
 » Africasacountry
 » Mining com
 » the vintage news
 » Monocle
 » Maritime Herald
 » SCMP news China
 » Xinhuanet
 » WB
 » Forest news
 » onlinenewspapaer
 » Atlasobscura
 » Focus
 » Mexico news
 » Science magazine
 » Stumbleupon
 » Aljazeera.com
 » SCMP
 » BBC news
 » Top News
 » Gulf Time
 » TheVergecom
 » ECO WATCH
 » FOURWINDS
 » Scubatravel
 » Newser
 » QUARTZY
 » Smithsonian magazine
 » Limes on line
 » gateway to victory...
 » Haaretz
 » Televideo RAI
 » Sustainable security
 » www.thenational.ae
 » Acqua
 » notizie dal Golfo
 » To day front page
 » Indian express
 » Nature world news
 » EBIBLE
 » ElvuxBiz
 » Global research
 » News.com.au
 » MongabayCom
 » Science world report
 » Pulse.com
 » www.greenleft
 » News10
 » Ecogeek
 » ifrepress
 » Reuters
 » Maktoob
 » Pravda
 » www.newseum
 » WorldWatch
 » CIA
 » GeoHive: Global Statistics
 » Link the sunday post
 » Good net org
 » Africa journalism
 » French tribune
 » Science magazine
 » Greenprophet
 » Business week
 » Tribune.com
 » Oneworld
 » pbs.org
 » Onearth.org
 » .business and leadership
 » Online.WSJ
 » News Yahoo
 » Spiegel online
 » somali peacemaker
 » Inter Press Service
 » Dagospia
 » Drudge Report
 » GLOBAL GEOGRAFIA
 » news africa
 » Informador
 » GIZMONDO
 » Voa news
 » BBC mundo

FOCUS

Sito Online di Euweb